martedì 22 maggio 2012

La primavera digitale del fumetto


Dopo la Fiera del Libro di Torino, il Fullcomics & Games, a cui ho partecipato nei giorni del 19 e 20 maggio, a Milano, ha rappresentato un momento di ulteriore riflessione sul fumetto digitale. Non sono sicura che la “primavera”, però, sia effettivamente iniziata…

Il venerdì, ho potuto apprezzare la maggior parte degli interventi presentati al  convegno “L’era digitale del fumetto”, in particolare le questioni legali legate al diritto d’autore. Credo che la relatrice, l’avvocatessa Annalisa Spedicato, non si aspettasse tanta partecipazione e curiosità da parte del pubblico, che, al contrario, ha dimostrato di avere la necessità di approfondire i vari argomenti legati alla distribuzione del fumetto sul web, e alla sua trasformazione in opera digitale: nel libro Il diritto d'autore nelle opere a fumetti (realizzato insieme a Salvatore Primiceri - la principale “mente” del FullComics), che è stato regalato a tutti i partecipanti al convegno, vengono analizzati nel dettaglio. Al momento sembrano esserci molti vuoti normativi, per cui si raccomanda che all’interno del contratto tra autore ed editore venga curato ogni minimo particolare. In effetti il dubbio sorge su tutti quei contratti stipulati e firmati qualche anno fa, sulla base dei quali alcuni editori hanno cominciato comunque a produrre degli e-comics
C’è stato inoltre l’intervento di Gianfranco Cordara, il Creative Director Disney Publishing Wordwide, che ha illustrato i vari tentativi, da parte degli editori, di un passaggio di un’opera a fumetti cartacea al supporto digitale. Riporto un estratto del suo intervento (qui il link all’articolo completo):
“Negli ultimi anni abbiamo assistito, e stiamo ancora assistendo, alla migrazione delle pubblicazioni editoriali dal supporto cartaceo a quello digitale. Anche il fumetto è completamente coinvolto in questa transizione e abbiamo vari esempi a testimoniare il progressivo avvicinamento alle nuove piattaforme in costante evoluzione. È il caso di webcomics, digicomics e motion comics che, partendo dal lavoro già svolto per il cartaceo, si adattano a un nuovo supporto capace di offrire dinamismo narrativo e interattività per l’utente. Sfortunatamente la replica non sfrutta ancora le piene potenzialità del mezzo digitale: per questo occorre ritornare alla radice e ripensare al fumetto non più come un media, ma come un linguaggio, per il quale occorre definire una grammatica e una struttura narrativa adatte al nuovo supporto di trasmissione.”

Provo a raccogliere le riflessioni che ho raccolto finora sul fumetto digitale, al momento distinguibile in cinque categorie:
1) Webcomic
2) Motion Comics
3) E-comics: fumetti da leggere su e-reader (es. Kindle, iPhone, iPad)

1. WEBCOMIC. Fra tutte le tipologie di fumetto digitale, il webcomic è certamente il più interessante: si tratta generalmente di fumetti inediti (nascono per essere innanzitutto pubblicati e letti sul web) ed ne esiste già una vastissima produzione (in Italia, la pubblicazione di uno dei più popolari, Eridian, risale al dicembre 2003). Pur mantenendo la peculiarità del linguaggio, il fumetto si trasforma, sfruttando le potenzialità del nuovo supporto.
Cambia la struttura della storia: in genere la narrazione di articola in piccoli episodi autoconclusivi. Cambia il formato e la gestione della tavola: per lo più, il webcomic è realizzato su striscia orizzontale, ma ci sono anche molti esempi di una breve serie di tavole allineate in verticale (ZeroCalcare, Davvero) o una lunga pagina sviluppata in verticale (Verticalismi). Cambia la periodicità: per un lettore di webcomic è quasi inaccettabile aspettare più di una settimana per conoscere il seguito di un episodio del fumetto.
Per un autore di webcomic, il web fornisce visibilità e un riscontro immediato da parte dei lettori che possono commentarlo. I commenti possono rivelarsi perfino utili allo sviluppo della narrazione o a valutare il gradimento dei personaggi. I “commentatori” si divertono a scrivere e analizzare le piccole questioni legate ai comportamenti dei personaggi, fino a sentirsi parte di una community.
Il web è meritocratico, ma ci sono ben pochi esempi di autori che riescono a ottenere delle gratificazioni ben “monetizzate”.
Il personaggio può essere tanto amato da un pubblico al punto che iniziare a produrre il relativo merchandising diventa una buona opportunità di profitto. Ancora, il webcomic può essere notato da un editore, che raccoglie i vari episodi in volume – come A panda piace (che oggi compie quattro anni di pubblicazioni sul web!) da Edizioni BD.
La casa editrice Shockdom (qui la pagina di presentazione) è stata la prima a creare fumetti non per la carta ma per il web, mettendo a disposizione degli autori di webcomic la propria piattaforma, con la possibilità per molti fumettisti di interagire fra loro nella community. I webcomic più amati dai lettori sono anche diventati dei libri, merchandising per gli stessi affezionati alla striscia. L’editore si preoccupa di trovare strategie per la comunicazione e la monetizzazione dei propri fumetti, inserendo anche dei banner pubblicitari nel proprio sito.
Un caso interessante è quello di Davvero, il fumetto on line di Paola Barbato. Il fumetto, al momento giunto alla sua 53a puntata, continuerà ad essere pubblicato on line fino alla 70a puntata, e poi verrà ripubblicato dall’inizio in albi da Star Comics. Ai fini della pubblicazione cartacea, la sceneggiatura, inizialmente articolata su episodi autoconclusivi di 6 tavole, verrà riadattata per svilupparsi sul classico albo italiano da 96 tavole in bianco e nero. Perciò, aggiungiamo che il fumetto verrà ridisegnato: per la maggior parte, comunque, da una selezione dei disegnatori originali di Davvero.

2. MOTION COMICS. Non sono sicura che dovrebbero essere chiamati ancora “fumetti”, i motion comics: si tratta di immagini tratte da storie a fumetti pubblicate su stampa, e riassemblate in forma di video. Scompare la classica gabbia della tavola a fumetti, le vignette diventano fotogrammi mentre i balloon e didascalie sono sostituite o integrate dal suono di una voce narrante o delle voci dei personaggi. Vengono spesso inseriti degli elementi di animazione, prime fra tutti lo scorrimento delle immagini, non di rado separate su più piani diversi, che però non rendono il motion comic un anime. Lo spettatore – non più il lettore!... – ascolta e segue i ritmi dettati dal video, contemplando fondamentalmente delle immagini statiche. Su youtube se ne può trovare qualche esempio, ma non in lingua italiana. Qui c'è il booktrailer del motion comic di Watchmen.

3. E-COMICS. E arriviamo alla questione che preoccupa tanti editori… Gli e-comics, che avrebbero dovuto risollevare le case editrici e i fumettisti dalla crisi… Al momento, però, in Italia sembra che la stragrande maggioranza degli e-comics siano soltanto fumetti cartacei “convertiti” per gli e-reader.

DAL CARTACEO ALL’E-COMIC
Sono le tipologie di adattamento ad essere diverse, si va alla fedele riproduzione dell’originale cartaceo al “potenziamento” del fumetto con elementi aggiuntivi:
a) semplice pdf: mantiene la costruzione delle tavole senza apporre alcuna modifica o aggiunta.
b) scomposizione in vignette: dalla tavola a fumetti originale si tagliano le varie vignette, in modo che la lettura scorra un’immagine per volta;
c) effetti di animazione o effetti sonori: i balloon e le onomatopeie compaiono balzando dall'immagine, alcuni oggetti si muovono, si sente lo scroscio della pioggia…   
d) contenuti e informazioni supplementari: il fumetto viene integrato con elementi di augmented reality.
Anche Disney ha puntato sugli e-comics di questo tipo. Nel dicembre 2009 lancia Digicomics, un sistema sviluppato per la lettura e la vendita dei suoi fumetti sull’Iphone. Il negozio assomiglia all’App Store. La ricerca delle singole storie (non numeri interi delle riviste) è agevolata dalla suddivione in categorie, anche secondo il personaggio preferito. La lettura dei fumetti avviene vignetta per vignetta: in questo caso, va sottolineato, di tratta di fumetti realizzati per la stampa e poi adattati al nuovo supporto.
Per quanto riguarda il potenziamento con l’augmented reality, dallo scorso novembre 2011 è stata resa disponibile la App di Dr Jekill e Mr Hyde di Lorenzo Mattotti, la prima applicazione Einaudi per iPad. Oltre al fumetto, il lettore può godersi gli sketches e le matite di base delle varie tavole e delle interviste video con l’autore. Niente di strano che l’applicazione, scaricabile gratuitamente da App Store, pesa ben 818 MB.
Chi non è provvisto di iPad (come la sottoscritta, sigh...), al momento può accontentarsi di vedere il booktrailer.

DALL’ E-COMIC AL CARTACEO
In Italia non conosco altri editori oltre Tunué che finora abbiano realizzato un fumetto da zero appositamente per iPhone e iPad. Hellzarockin’ ha un’idea di base molto semplice per la lettura: progettare una tavola a fumetti orizzontale, a colori, suddivisa in quattro vignette di eguale grandezza. Il lettore può così scorrere, alternativamente, una tavola o una vignetta alla volta. La App pesa 259 MB, costa € 0,79 e può essere letta in varie lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco. Lo scorso aprile Hellzarockin’ è diventato un libro: si è dunque arrivati al passaggio contrario, dall’iPad al cartaceo.


… banalmente, a mio modesto parere, essendo i nuovi supporti di lettura digitale ancora poco diffusi, la primavera digitale degli e-comics non è affatto cominciata. In realtà, si potrebbe sostenere che anche il webcomic non sia molto conosciuto. Anche per questo ho pensato a un mio piccolo contributo con questo post. Senz’altro, per un fumettista può diventare allettante l’opportunità di realizzare un fumetto senza preoccuparsi del numero di pagine e con la libertà di usare il colore a piacimento, ma per quello c’è già il web. Perché sobbarcarsi il rischio di realizzare prematuramente un fumetto ad hoc per un e-reader?...
Le app per i bambini sono forse le più vendute, e quindi è ragionevole supporre che l’idea giusta giunga da uno di loro, veri fruitori degli e-comic, in futuro. D’altra parte, per quelle generazioni di lettori non troppo bambini nè troppo anziani… aspetto ancora il capolavoro, un eccezionale e-comic che possa sbalordire tutti.

4 commenti:

Destabbio ha detto...

Ottimo articolo:)

illustrAutori ha detto...

Bella sintesi... e intanto vediamo che succede ;-)

michele petrucci ha detto...

Innegabile che siamo in primavera per l'editoria digitale in genere. Tutti si stanno muovendo in quella direzione, convertire i testi in digitale. Il fumetto ha un linguaggio più complesso, il disegno, il colore. Ancora siamo nella fase di scioglimento neve :)

paola cannatella ha detto...

Una giovane coppia di miei coetanei legge sull'Ipad "Habibi" di Craig Thompson. Ogni sera, insieme, ne leggono un pezzetto, devono ancora finirlo: "Con l'Ipad è possibile leggere insieme qualcosa... con i libri non ci riusciva di farlo". Ieri, a casa mia, sfogliano il volumone originale, quel bel tomo che sembra un antico testo di fascino medio orientale. E lei esclama: "Guarda, è proprio uguale al nostro!".

Scioglimento, sì...