domenica 24 dicembre 2017
martedì 12 dicembre 2017
sabato 11 novembre 2017
venerdì 3 novembre 2017
lunedì 30 ottobre 2017
giovedì 19 ottobre 2017
sabato 14 ottobre 2017
giovedì 12 ottobre 2017
domenica 8 ottobre 2017
venerdì 29 settembre 2017
mercoledì 27 settembre 2017
giovedì 27 luglio 2017
domenica 9 luglio 2017
martedì 27 giugno 2017
Diario della signora madre #8
Ovviamente il nonno ha le sue grandi buone qualità... ma dopo un dialogo come questo, dovevo per forza farci una striscia! Confido nella sua autoironia...
venerdì 23 giugno 2017
giovedì 22 giugno 2017
domenica 18 giugno 2017
sabato 10 giugno 2017
giovedì 8 giugno 2017
lunedì 5 giugno 2017
giovedì 1 giugno 2017
martedì 30 maggio 2017
sabato 27 maggio 2017
giovedì 18 maggio 2017
lunedì 24 aprile 2017
Occhioni, testa grossa e corpo piccolo

Anche stavolta, non mi riconosco più. In ciascuno dei miei libri ho scelto uno stile di disegno, ma finora era sempre stato di stampo realistico: ho cominciato il bianco e nero di Inchiostro di Jack, sono passata a Prospettive con una matita scura pittata di violetto, per poi approdare all'iperealistico di Dove la terra brucia, disegnato con matite chiare e gradazioni di grigio. Infine, c'è stato un ritorno al bianco e nero netto e "teatrale" di Atridi.
Con La Sposa Yemenita, è la prima volta che disegno un intero libro contravvenendo alle corrette proporzioni dell'anatomia umana. Così, eccola lì, la "mia" Laura, disegnata con gli occhioni, la testa grossa e il corpo piccolo, proporzionati a 1:4 invece di 1:7,5. Colorata in gradazioni di grigio e di un colore diverso per ciascun livello di narrazione delle sue storie in Yemen: rosso (per la vita quotidiana e i riti nuziali), blu (per le inchieste realizzate come giornalista) e giallo (per il confronto religioso con lo sheikh).
Un personaggio dall'irresistibile simpatia e dal cuore grande.
Ancora non mi sembra vero. Ci crederò quando potrò stringere il libro fra le mie mani. Qualche giorno di pazienza...
giovedì 20 aprile 2017
"La Sposa Yemenita", il primo articolo
Ancora
dev'essere pubblicato, e già è uscito un articolo sul quotidiano La
Sicilia che parla de "La Sposa Yemenita"... fantastico! Grazie a Maria
Enza Giannetto, la prima che ha scritto del nostro libro...
martedì 7 marzo 2017
Life in progress
E già, negli ultimi mesi sto aggiornando molto poco il blog... E come mai?... Be', in parte perché da alcuni mesi il mio studio è anche la stanza dei giochi di mio figlio, che tra l'altro ormai gattona fino alla mia scrivania, riesce ad accendere la stampante e ha una passione per la ciabatta con tutte le spine attaccate e i fili della corrente. E ogni tanto, poi, si aggrappa alle mie ginocchia, mi guarda, sorride e gheggheggia: insomma, vuole certamente qualcosa, no?Lui cresce, ogni giorno. Io lo guardo, ogni giorno. A volte scrivo di lui, appunti di una sceneggiatura. Magari inutili, magari no. E ogni giorno disegno. Ma disegno altro.Nel tempo che mi è rimasto e che cerco di guadagnare incaricando una tata di giocare con il Piccolo Giorgio (già detto PG) al mio posto, sto lavorando a La Sposa Yemenita. Presto lo vedrete tutti, il mio nuovo libro, a me sembra bellissimo, ne sono contenta... Però, lo devo ammettere. Spesso me lo dico. Quanto vorrei disegnare mio figlio.
Etichette:
fumetti,
La Sposa Yemenita,
vicende e vicissitudini
Iscriviti a:
Post (Atom)