sabato 22 giugno 2013

Le due sponde Iran-Iraq

Ho conosciuto Laura Silvia Battaglia durante la progettazione di "Maria Grazia Cutuli - Dove la terra brucia", e penso sempre all'amicizia con lei come a un "regalo" da parte della nostra comune conterranea.

Insieme a Laura Silvia Battaglia, l'anno scorso io e Giuseppe abbiamo presentato il nostro libro in Lussemburgo e a Sarzana, e sempre più ho maturato una stima profonda per una giornalista che innanzitutto è una donna straordinaria.

Su facebook è accaduto talvolta scambiarci qualche frase che vorrebbe essere un attestato di tale stima, ma eccone uno davvero tangibile: Le due sponde, un fumetto di realtà di otto pagine, frutto di una collaborazione fra me e Laura, pubblicato sul suo sito Battgirl, di cui avevo già curato i banner. 
In questo post Laura Silvia Battaglia spiega perché ha scelto di utilizzare il linguaggio del fumetto per raccontare delle storie... Ne cito un estratto:

«Vale la pena raccontare le storie per immagini? E, soprattutto, quanto e quando ne vale la pena? Me lo sono chiesta parecchie volte durante i miei viaggi, dopo avere incontrato persone diversissime ed essermi imbattuta in storie degne di essere raccontate ma che, con molta probabilità, non avrebbero trovato spazio nei media tradizionali. Così, quando ho capito che i quotidiani e le televisioni sono abbastanza inclini a silenziarle del tutto, perché l'ennesimo rifugiato politico non fa notizia o perché una donna violata non è, in quel momento, funzionale all'agenda geopolitica, mi sono detta che sì, ne vale la pena. Di più, diventa un dovere, una necessità.»


E così che alcuni mesi fa Laura Silvia mi ha sottoposto i suoi scritti sulle storie di due donne molto coraggiose, una in Iraq e una in Iran, che lei aveva conosciuto personalmente... Mi ha molto emozionato e sinceramente onorato poterle raccontare attraverso il mio linguaggio: di loro, ho avuto anche la fortuna di vedere le immagini, una in video e una in foto, e per la prima volta ho realizzato un fumetto che mette insieme disegni e fotografie (ovvero, fotogrammi e foto). 
Abbiamo deciso di chiamare questa sezione del sito internet di Battgirl "Graphic Novel - Fumetti di realtà"...

giovedì 6 giugno 2013

Atmosfera di festival


Per la prima volta in assoluto, andrò all'Etnacomics.
Durante le due edizioni passate di questo festival internazionale di fumetto (ma anche di giochi e cultura pop) non mi trovavo a Catania: ho seguito l'evento a distanza da Pavia, pervasa da sentimenti e emozioni di difficile definizione. 
Adesso la mia casa è ad Alessandria. Stasera io e Giuseppe prenderemo un aereo per tornare a Catania, ospiti dell'Etnacomics. Qui c'è il programma definitivo del festival:
http://www.etnacomics.com/download/files/Programma2013.pdf

Ecco, dunque, entra in gioco l'emozione, ancora una volta. Forse perché non è capitato spesso di essere invitata come ospite di un festival di fumetto. Forse perché, nei confronti di tutti gli altri, mi sento io stessa padrona di casa che deve prendersi cura dei "veri" ospiti e assicurarsi che tutto funzioni per il meglio.

Lo scorso fine settimana, il 1 e 2 giugno, a poche centinaia di metri dalla mia casa alessandrina, al Chiostro di Santa Maria di Castello , per la prima volta si è tenuto InChiostro - Festival degli illustratori, calligrafi e stampatoriUn festival molto piccolo in confronto a Etnacomics, ma caratterizzato da un'atmosfera e da un calore di rara suggestione, a cui ho partecipato solo come visitatrice. A InChiostro, gli ospiti erano soprattutto professionalità già evidenziate dal sottotitolo del festival: illustratori, calligrafi e stampatori. Ma, con mia grande sorpresa, ho scoperto anche la presenza di alcuni autori di fumetti: Cristiano Spadavecchia, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi. 
Mi sembra di aver provato, in parte, alcuni dei sentimenti che mi colpirono nei confronti dei primi Etnacomics. Avrei desiderato essere ospite e padrona di casa anche in questo caso, nonostante la mia vita sia ad Alessandria solo da pochi mesi?... Ad ogni modo, mi sono rimproverata per il mio scarso spirito di intraprendenza legato al mio consueto altalenante senso di inadeguatezza.

Ad InChiostro è stato molto facile entrare in contatto con gli ospiti del festival. C'erano professionalità e volontà di comunicarla ai visitatori, disponibilità alle domande, reciproca curiosità, gentilezza. C'erano artisti e artigiani. Arte nella sua forma più genuina e rigorosa dedizione erano lì. 

Nutro la speranza di trovare tutto questo e molto altro anche nell'anima di Etnacomics... 

sabato 23 marzo 2013

In Austria, a Klagenfurt...

... in Siebenhuegelstrasse 3, da poche settimane ha aperto un nuovo ristorante di ottima cucina italiana, "La Bottega". All'interno dei locali ci sono anche delle riproduzioni di tre illustrazioni da me appositamente realizzate. Due in bianco e nero, sulle porte della toilette: una signora si sistema il reggicalze e un signore si tira su la cintura dei pantaloni. La terza illustrazione rappresenta un bar animato dalle vite di numerosi personaggi, è stata stampata su un ampio pannello di circa due metri e mezzo di lunghezza. Dall'aspetto di tutti i personaggi rappresentati richiama i tempi e la moda italiani di cinquanta o sessant'anni fa. 
Le foto le ha scattate mia madre, che lavora in un altro ristorante italiano di Klagenfurt, il "Michelangelo". Proprio grazie a lei sono arrivata in Austria, per merito del suo "vizio" di parlare ad ogni occasione utile della figlia fumettista!...
Mia madre mi ha detto che devo andare assolutamente in Austria a trovarla per firmare il disegno del bar. Io ho risposto che avevo fatto una firma nell'angolo destro, in basso, in verticale... Ma anch'io ho un vizio, ed è quello che mi dimentico troppo spesso di inserire il mio nome nei miei disegni, oppure lo faccio in un modo così poco invasivo da risultare invisibile.
Al "Michelangelo" sono stata lo scorso dicembre e non posso dimenticare di aver mangiato benissimo, e so per certo che la gestione del ristorante è comune a quella de "La Bottega". Per tornare in Austria, come motivo mi basta quello di voler riabbracciare mia madre, ma se voglio essere motivata ancora di più... non vedo l'ora di fare al più presto un sopralluogo di persona a "La Bottega"!







venerdì 11 gennaio 2013

Forse un centinaio di volte

Credo che "Mimì metallurgico ferito nell'onore", celebre pellicola di Lina Wertmüller del 1972 con Giancarlo Giannini, sia il film che ho visto più volte in assoluto. Ma non tutto. C'è una sequenza, di una ventina di minuti, che ho guardato e guardato forse un centinaio di volte: a Torino, Mimì, metallurgico catanese, incontra e si innamora a prima vista della bellissima Fiore, originaria di Gallarate, e la corteggia finché anche lei "cade" innamorata di lui a sua volta. 
Il personaggio di Fiore è interpretato dalla magistrale Mariangela Melato. Anni fa, quando cercavo di studiare l'espressività del volto umano, raccoglievo decine di fotogrammi da "Mimì" con il viso della Melato, lo disegnavo e lo ridisegnavo. 
Solo un paio di mesi fa, l'avevo riscoperta nella "Medea" di Euripide, opera teatrale che ho potuto visionare integralmente su youtube. Esclusivamente al teatro Mariangela Melato si dedicava da alcuni anni. Il cuore mi si era riempito di commozione e di ammirazione. Mi venne così voglia di rintracciare un suo spettacolo, per assistere di persona a una sua interpretazione. Scoprii che era in cartellone al teatro Elfo Puccini di Milano, dall'8 al 25 novembre, con "Il dolore", monologo autobiografico sull'amore e la sofferenza. 
Mi dissi che ero fortunata, ma solo per mezzo minuto. Il sito internet del teatro annunciava che lo spettacolo non si sarebbe più tenuto a causa delle condizioni di salute della Melato, unitamente agli auguri di guarigione per l'attrice, a cui, in cuor mio, ho partecipato. 
Oggi Mariangela Melato non è più in vita. 
La riscopro in un piccolo divertente cameo nel "Il Pap'occhio", che si può trovare su internet con il titolo "la figlia di Iorio". Poi la ammiro di nuovo nella mia sequenza preferita.
Rido e mi commuovo. E la disegno, ancora una volta.

domenica 6 gennaio 2013

La Lorena su di noi



Stamattina, a pag. 28-29 de La Lettura, inserto domenicale del Corriere della Sera, è stato pubblicato "La Lorena su di Noi", un minicomic autobiografico scritto da Giuseppe Galeani e da me disegnato... Ecco una vignetta!
Si tratta di un fumetto autobiografico che racconta del nostro viaggio nella regione della Lorena, in Francia, meta di immigrazione di migliaia di italiani nel secolo scorso...

Inizia bene questo 2013!

lunedì 31 dicembre 2012

Buon 2013

lunedì 19 novembre 2012

Confusione di date


Nell’altra parte del mio animo di mezzafumettista, c’è questo mio piacere di tenere i conti.
Mi diverto talmente con i conteggi, da tenere d’occhio perfino i mesi che sono passati dal giorno del primo bacio con il mio ragazzo, e da segnalargli la cosa con la perfetta dose di romanticismo da sbeffeggiare : "Tesoro, oggi è il nostro mesiversario. Dunque, stiamo insieme da…" e giù il totale dei mesi, moltiplicati e sommati a mente.

Novembre, è il periodo del nostro anniversario. Nella mia testa, il giorno importante era fissato a fuoco come il 19 novembre.
Dove potremo andare, io e Giuseppe, quel giorno? Senz’altro, a mangiare qualcosa fuori… a pranzo o a cena? Gli compro un regalo? E poi che faremo? Dai, gli faccio io una sorpresa…
"Tesoro, il 19 facciamo l’anniversario, tu che ne dici di questa mia pensata…"

… me ne sono accorta appena in tempo, che mi stavo sbagliando, soltanto una manciata di ore prima. Mi sono ricordata il giorno giusto e che il 19 novembre non è la data del nostro anniversario, bensì quella della scomparsa di Maria Grazia Cutuli.

Per lungo tempo io e Giuseppe abbiamo lavorato duramente tenendo sempre in mente questa data, e il nostro libro è stato pubblicato a dieci anni da quel 19 novembre 2001. Per un altro anno, poi, Dove la terra brucia ci ha portato in giro per l’Italia e all’estero, a parlare di LEI: Lucca, Catania, Palermo, Alessandria, Faenza (RV), Maizières-lès-Metz (Francia), Tolentino (MC), Lussemburgo, Sarzana (SP), San Benedetto del Tronto (AP). E ci sarà un’altra presentazione del libro a Fusignano (RV) il prossimo 1 dicembre. E le locandine della VIII edizione del Premio di Giornalismo a lei intitolato sono state realizzate con alcune immagini del fumetto. E presto il libro verrà pubblicato in Spagna dalla Norma Editorial, editore di grande rilievo nazionale. E sto lavorando anche alla colorazione del libro, per un altro progetto. E ci sarebbe davvero molto altro…

A volte, quando parliamo di lei in pubblico, cerchiamo di non usare il tono confidenziale nato dallo stretto contatto con l’idea e la storia della sua vita. Anche tra di noi, cerchiamo di non riferirci a lei semplicemente come “Maria Grazia”. Poco tempo fa, Giuseppe mi chiedeva: “Secondo te, le saremmo stati simpatici?”, ed io ho risposto senza esitazione, sì.

Mi immagino la sua risata, che assomiglierebbe un po’ a quella di sua sorella Donata, a ridere di tutta la confusione di date che ho fatto. Mi immagino i suoi occhi, leggermente socchiusi nella sua espressione divertita. Io avrei voglia di dirle grazie, ma se lo faccio va a finire che si irrita, perché non c’è mica bisogno di fare troppe cerimonie. Lei già lo sa. Continuiamo a fumarci una sigaretta insieme… 

domenica 4 novembre 2012

Turisti a Lucca Comics


Un anno fa ero a Lucca Comics & Games, a coccolare insieme a Giuseppe il nostro nuovo libro su Maria Grazia Cutuli, “Dove la terra brucia”. Quest’anno ci siamo ritornati con l’intenzione di comportarci approssimativamente da turisti.
E così c’è stato molto tempo per dedicarmi a un’attività a cui avevo sempre sperato di dedicare maggiore attenzione del solito: le mostre, gli showcase e gli incontri… spinta dalla curiosità, in cerca di emozioni e, alla fine, sorpresa dalla scoperta di modelli.

Le tavole a fumetti di Laura Zuccheri, in mostra al Palazzo Ducale, mi hanno commosso profondamente. Sono quasi certa che la dedizione e l’amore in quello che disegna traspaiono con chiarezza ai semplici spettatori, figuriamoci ai suoi lettori. Ma io, da lettrice, non ero riuscita a immaginare quanto grande fosse una singola tavola, al punto che, spesso, era divisa in più fogli da disegno, che raggruppavano le vignette in orizzontale. Anche i suoi lavori come pittrice mi hanno incantata. Mi hanno anche portato un senso di piacevole nostalgia…



Fra gli incontri e gli showcase che ho seguito, solo un paio mi hanno presa al punto di aver voglia di ritrarre le facce degli autori protagonisti…

Ho seguito la lectio magistralis di Mino Milani, uno sceneggiatore che, confesso, non conoscevo prima di aver letto il programma di Lucca C&G. In realtà, non sapevo se Lucca C&G avesse mai organizzato incontri di questo tipo, e la cosa mi incuriosiva. Leggere la biografia di Mino Milani su internet ha continuato a destare il mio interesse. Innanzitutto, il luogo e la data di nascita: Pavia, 3 febbraio 1928… ma guarda, uno sceneggiatore di Pavia! Poi, una produzione di scritti in numero impressionante.
All’incontro, sono riuscita a trovare un posto in seconda fila e, dopo avere ascoltato la presentazione da parte di un commosso Giulio Cesare Cuccolini, ho capito che quel signore anziano al suo fianco era una persona molto speciale.
Aveva smesso di scrivere avventure a fumetti trent’anni fa, eppure il solo immaginare il ricordo delle sue storie è stato sufficiente a far battere i cuori del pubblico. Ho cominciato a disegnarlo e a prendere appunti, ma non sono riuscita a ritrarlo in modo accettabile. Credo sia uno di quegli uomini straordinari capaci di raccontare una stessa storia in modo da far ridere o da far piangere.
Mi ricordo il suo approfondimento sulle origini del termine “avventura”: dal latino ad ventura, affrontare il mondo che verrà. Le storie di avventura insegnano ad affrontare la vita, a combattere senza fuggire di fronte agli ostacoli.
Mi ricordo di quello che ha detto a proposito della censura. Se un autore scrive solo per mestiere, privandosi della passione e del coraggio delle nuove idee, finisce per fare esclusivamente quello che vogliono gli altri. La censura delle nuove idee generata dal compiacimento altrui è da combattere. La sola costruttiva censura è quella che un autore deve dare a sé stesso, in coerenza con sé stesso.
Mi ricordo la sua ultima citazione, mentre ha commentato la differenza fra la generazione dei “ragazzi” che leggevano le sue storie e tutti i giovani cosplayer che aveva visto in giro per Lucca:
«Credo di essere sempre pronto a un vino vecchio e a un’idea nuova»
a cui è seguita una lunga standing ovation…

Anche durante il Comic Talk con Barbara Canepa, David Beauchard, Tuono Pettinato, Kevin O’Neal e Jim Lee, ho provato a fare dei ritratti, e stavolta il risultato mi ha lasciato una certa soddisfazione…
Di Tuono e David B. avevo già osservato i lineamenti in altre occasioni, mentre i rimanenti autori li vedevo di persona per la prima volta. Strano che non avessi mai visto prima Barbara Canepa, anche se ho amato tanto la sua “Skydoll”! 

A loro sono state rivolte poche domande, a cui rispondevano a turno. Dal pubblico, gli è stato chiesto quale fosse “la più grande difficoltà che avessero mai affrontato come autore di fumetti, in tutta la loro carriera”. Le risposte sono state sorprendenti e divertenti. Barbara Canepa ha raccontato di tutti i “no” che le rifilavano le case editrici, le espressioni di disgusto da parte di alcuni editori e i momenti di solitudine di questo mestiere di misantropi, e invitava i fumettisti fra il pubblico (di certo, ce ne dovevano essere tanti altri come me) a non scoraggiarsi mai. Di contro, Jim Lee ricordava con nostalgia i periodi precedenti al suo esordio, quando si impegnava tantissimo per trovare la propria strada, mentre il più piccolo incoraggiamento da parte di un editore portava l’estasi e il batticuore che non torneranno mai più.


... Non è rimasto molto tempo per comprare fumetti.
Da qualche settimana abito ad Alessandria, in una bella casa dove io e Giuseppe abbiamo portato tutti i libri accumulati nel corso dei quattro anni trascorsi a Pavia. Al termine del trasloco, dopo aver contato trentacinque scatoloni di peso oscillante fra i 15 e i 20 kg, ci eravamo rifiutati di comprare anche un solo libro nuovo. A Lucca, però, la nostra convinzione si è dissolta come neve al sole. E così eccoli lì sul tavolino dell’ingresso, tutti i fumetti che abbiamo comprato... Mi è mancata l'occasione di girare per bene, e alla fine i miei acquisti si sono rivolti a pochissimi editori, lasciandomi quasi una sensazione di colpa. 
Adesso li guardo e già penso a qualcos'altro. Ad occhio e croce, mi chiedo se riempirebbero un altro mezzo scatolone, e quanti kg possano pesare…



martedì 22 maggio 2012

La primavera digitale del fumetto


Dopo la Fiera del Libro di Torino, il Fullcomics & Games, a cui ho partecipato nei giorni del 19 e 20 maggio, a Milano, ha rappresentato un momento di ulteriore riflessione sul fumetto digitale. Non sono sicura che la “primavera”, però, sia effettivamente iniziata…

Il venerdì, ho potuto apprezzare la maggior parte degli interventi presentati al  convegno “L’era digitale del fumetto”, in particolare le questioni legali legate al diritto d’autore. Credo che la relatrice, l’avvocatessa Annalisa Spedicato, non si aspettasse tanta partecipazione e curiosità da parte del pubblico, che, al contrario, ha dimostrato di avere la necessità di approfondire i vari argomenti legati alla distribuzione del fumetto sul web, e alla sua trasformazione in opera digitale: nel libro Il diritto d'autore nelle opere a fumetti (realizzato insieme a Salvatore Primiceri - la principale “mente” del FullComics), che è stato regalato a tutti i partecipanti al convegno, vengono analizzati nel dettaglio. Al momento sembrano esserci molti vuoti normativi, per cui si raccomanda che all’interno del contratto tra autore ed editore venga curato ogni minimo particolare. In effetti il dubbio sorge su tutti quei contratti stipulati e firmati qualche anno fa, sulla base dei quali alcuni editori hanno cominciato comunque a produrre degli e-comics
C’è stato inoltre l’intervento di Gianfranco Cordara, il Creative Director Disney Publishing Wordwide, che ha illustrato i vari tentativi, da parte degli editori, di un passaggio di un’opera a fumetti cartacea al supporto digitale. Riporto un estratto del suo intervento (qui il link all’articolo completo):
“Negli ultimi anni abbiamo assistito, e stiamo ancora assistendo, alla migrazione delle pubblicazioni editoriali dal supporto cartaceo a quello digitale. Anche il fumetto è completamente coinvolto in questa transizione e abbiamo vari esempi a testimoniare il progressivo avvicinamento alle nuove piattaforme in costante evoluzione. È il caso di webcomics, digicomics e motion comics che, partendo dal lavoro già svolto per il cartaceo, si adattano a un nuovo supporto capace di offrire dinamismo narrativo e interattività per l’utente. Sfortunatamente la replica non sfrutta ancora le piene potenzialità del mezzo digitale: per questo occorre ritornare alla radice e ripensare al fumetto non più come un media, ma come un linguaggio, per il quale occorre definire una grammatica e una struttura narrativa adatte al nuovo supporto di trasmissione.”

Provo a raccogliere le riflessioni che ho raccolto finora sul fumetto digitale, al momento distinguibile in cinque categorie:
1) Webcomic
2) Motion Comics
3) E-comics: fumetti da leggere su e-reader (es. Kindle, iPhone, iPad)

1. WEBCOMIC. Fra tutte le tipologie di fumetto digitale, il webcomic è certamente il più interessante: si tratta generalmente di fumetti inediti (nascono per essere innanzitutto pubblicati e letti sul web) ed ne esiste già una vastissima produzione (in Italia, la pubblicazione di uno dei più popolari, Eridian, risale al dicembre 2003). Pur mantenendo la peculiarità del linguaggio, il fumetto si trasforma, sfruttando le potenzialità del nuovo supporto.
Cambia la struttura della storia: in genere la narrazione di articola in piccoli episodi autoconclusivi. Cambia il formato e la gestione della tavola: per lo più, il webcomic è realizzato su striscia orizzontale, ma ci sono anche molti esempi di una breve serie di tavole allineate in verticale (ZeroCalcare, Davvero) o una lunga pagina sviluppata in verticale (Verticalismi). Cambia la periodicità: per un lettore di webcomic è quasi inaccettabile aspettare più di una settimana per conoscere il seguito di un episodio del fumetto.
Per un autore di webcomic, il web fornisce visibilità e un riscontro immediato da parte dei lettori che possono commentarlo. I commenti possono rivelarsi perfino utili allo sviluppo della narrazione o a valutare il gradimento dei personaggi. I “commentatori” si divertono a scrivere e analizzare le piccole questioni legate ai comportamenti dei personaggi, fino a sentirsi parte di una community.
Il web è meritocratico, ma ci sono ben pochi esempi di autori che riescono a ottenere delle gratificazioni ben “monetizzate”.
Il personaggio può essere tanto amato da un pubblico al punto che iniziare a produrre il relativo merchandising diventa una buona opportunità di profitto. Ancora, il webcomic può essere notato da un editore, che raccoglie i vari episodi in volume – come A panda piace (che oggi compie quattro anni di pubblicazioni sul web!) da Edizioni BD.
La casa editrice Shockdom (qui la pagina di presentazione) è stata la prima a creare fumetti non per la carta ma per il web, mettendo a disposizione degli autori di webcomic la propria piattaforma, con la possibilità per molti fumettisti di interagire fra loro nella community. I webcomic più amati dai lettori sono anche diventati dei libri, merchandising per gli stessi affezionati alla striscia. L’editore si preoccupa di trovare strategie per la comunicazione e la monetizzazione dei propri fumetti, inserendo anche dei banner pubblicitari nel proprio sito.
Un caso interessante è quello di Davvero, il fumetto on line di Paola Barbato. Il fumetto, al momento giunto alla sua 53a puntata, continuerà ad essere pubblicato on line fino alla 70a puntata, e poi verrà ripubblicato dall’inizio in albi da Star Comics. Ai fini della pubblicazione cartacea, la sceneggiatura, inizialmente articolata su episodi autoconclusivi di 6 tavole, verrà riadattata per svilupparsi sul classico albo italiano da 96 tavole in bianco e nero. Perciò, aggiungiamo che il fumetto verrà ridisegnato: per la maggior parte, comunque, da una selezione dei disegnatori originali di Davvero.

2. MOTION COMICS. Non sono sicura che dovrebbero essere chiamati ancora “fumetti”, i motion comics: si tratta di immagini tratte da storie a fumetti pubblicate su stampa, e riassemblate in forma di video. Scompare la classica gabbia della tavola a fumetti, le vignette diventano fotogrammi mentre i balloon e didascalie sono sostituite o integrate dal suono di una voce narrante o delle voci dei personaggi. Vengono spesso inseriti degli elementi di animazione, prime fra tutti lo scorrimento delle immagini, non di rado separate su più piani diversi, che però non rendono il motion comic un anime. Lo spettatore – non più il lettore!... – ascolta e segue i ritmi dettati dal video, contemplando fondamentalmente delle immagini statiche. Su youtube se ne può trovare qualche esempio, ma non in lingua italiana. Qui c'è il booktrailer del motion comic di Watchmen.

3. E-COMICS. E arriviamo alla questione che preoccupa tanti editori… Gli e-comics, che avrebbero dovuto risollevare le case editrici e i fumettisti dalla crisi… Al momento, però, in Italia sembra che la stragrande maggioranza degli e-comics siano soltanto fumetti cartacei “convertiti” per gli e-reader.

DAL CARTACEO ALL’E-COMIC
Sono le tipologie di adattamento ad essere diverse, si va alla fedele riproduzione dell’originale cartaceo al “potenziamento” del fumetto con elementi aggiuntivi:
a) semplice pdf: mantiene la costruzione delle tavole senza apporre alcuna modifica o aggiunta.
b) scomposizione in vignette: dalla tavola a fumetti originale si tagliano le varie vignette, in modo che la lettura scorra un’immagine per volta;
c) effetti di animazione o effetti sonori: i balloon e le onomatopeie compaiono balzando dall'immagine, alcuni oggetti si muovono, si sente lo scroscio della pioggia…   
d) contenuti e informazioni supplementari: il fumetto viene integrato con elementi di augmented reality.
Anche Disney ha puntato sugli e-comics di questo tipo. Nel dicembre 2009 lancia Digicomics, un sistema sviluppato per la lettura e la vendita dei suoi fumetti sull’Iphone. Il negozio assomiglia all’App Store. La ricerca delle singole storie (non numeri interi delle riviste) è agevolata dalla suddivione in categorie, anche secondo il personaggio preferito. La lettura dei fumetti avviene vignetta per vignetta: in questo caso, va sottolineato, di tratta di fumetti realizzati per la stampa e poi adattati al nuovo supporto.
Per quanto riguarda il potenziamento con l’augmented reality, dallo scorso novembre 2011 è stata resa disponibile la App di Dr Jekill e Mr Hyde di Lorenzo Mattotti, la prima applicazione Einaudi per iPad. Oltre al fumetto, il lettore può godersi gli sketches e le matite di base delle varie tavole e delle interviste video con l’autore. Niente di strano che l’applicazione, scaricabile gratuitamente da App Store, pesa ben 818 MB.
Chi non è provvisto di iPad (come la sottoscritta, sigh...), al momento può accontentarsi di vedere il booktrailer.

DALL’ E-COMIC AL CARTACEO
In Italia non conosco altri editori oltre Tunué che finora abbiano realizzato un fumetto da zero appositamente per iPhone e iPad. Hellzarockin’ ha un’idea di base molto semplice per la lettura: progettare una tavola a fumetti orizzontale, a colori, suddivisa in quattro vignette di eguale grandezza. Il lettore può così scorrere, alternativamente, una tavola o una vignetta alla volta. La App pesa 259 MB, costa € 0,79 e può essere letta in varie lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco. Lo scorso aprile Hellzarockin’ è diventato un libro: si è dunque arrivati al passaggio contrario, dall’iPad al cartaceo.


… banalmente, a mio modesto parere, essendo i nuovi supporti di lettura digitale ancora poco diffusi, la primavera digitale degli e-comics non è affatto cominciata. In realtà, si potrebbe sostenere che anche il webcomic non sia molto conosciuto. Anche per questo ho pensato a un mio piccolo contributo con questo post. Senz’altro, per un fumettista può diventare allettante l’opportunità di realizzare un fumetto senza preoccuparsi del numero di pagine e con la libertà di usare il colore a piacimento, ma per quello c’è già il web. Perché sobbarcarsi il rischio di realizzare prematuramente un fumetto ad hoc per un e-reader?...
Le app per i bambini sono forse le più vendute, e quindi è ragionevole supporre che l’idea giusta giunga da uno di loro, veri fruitori degli e-comic, in futuro. D’altra parte, per quelle generazioni di lettori non troppo bambini nè troppo anziani… aspetto ancora il capolavoro, un eccezionale e-comic che possa sbalordire tutti.

domenica 13 maggio 2012

La primavera digitale

Quest'anno è arrivata la "primavera digitale" alla fiera del libro di Torino, e per questo ho deciso di compiere uno sforzo nella direzione delle nuove tecnologie... 
Prima di tutto, mi sono intestardita ad aggiornare il blog con un nuovo banner e dei nuovi colori per i titoli e i link dei testi dei post. Per anni, ero stata convinta che non fosse possibile applicare al blog un'immagine del banner come la volevo io, ma ho avuto il piacere di ricredermi - al prezzo di sentirmi un po' stupida...

A Torino, ho partecipato a vari incontri, la maggior parte dei quali molto utili, sulle applicazioni dell'"Augmented Reality" e del "Web Marketing" all'editoria, e ho ascoltato le testimonianze di una casa editrice esclusivamente digitale, la "Emma Books". 
Mi sono affiancata ai ragazzini che maneggiavano con estrema disinvoltura i differenti supporti per la lettura degli e-book (gli Ipad, i Sony Tablet S, i vari Kindle e tutti i loro inseguitori...), fino al momento in cui anch'io ho cominciato a toccarli.

Non è che non l'avessi fatto prima per avversione. Soltanto, non sapevo da dove cominciare, non mi era sembrato di averne bisogno ma soprattutto non mi era ancora capitato di vedere tutte insieme tante persone che avessero già confidenza con gli e-reader, al punto da non voler correre il rischio di sembrare un fossile al loro confronto. Ancora, ho cominciato a comprendere, anche solo in minima parte, il fatto che gli e-book rappresentano la possibilità di rispondere a un bisogno molto preciso, a volte.
Il caso delle lettrici degli e-book "rosa" di Emma Books ha attirato la mia attenzione, nel momento in cui si è cercato di spiegare come alcune appassionate di femminile (dentro al quale, in realtà, si incanalano generi diversi: commedie, giallo, erotico, classico...) si vergognano a comprare in libreria i loro libri preferiti, e magari, tenerli in vista nei propri scaffali. Con questo espediente del libro digitale, hanno trovato la soluzione: acquisto on line e archiviazione del libro nella memoria dell'e-reader o del computer. 
Ho scoperto anche la possibilità, almeno per i libri di Emma Books, di vivere una prima esperienza di lettura di un e-book senza avere un e-reader. In questo link si trova una utilissima "Piccola guida agli e-book" e da lì si può accedere anche ad un articolo che spiega "Come leggere un ebook senza un e-reader".

Così, oggi ho cominciato a leggere sul mio Mac, innanzitutto con un e-book gratuito e poi con un altro libro di Emma Books, approfittando dell'offerta attiva fino a domani lunedì 14 maggio: tutti i libri a € 0,99 ...

Per quanto riguarda il fumetto, la questione degli e-book è molto più complicata: a cominciare dal fatto che la maggior parte degli e-reader più diffusi ha uno schermo di 15 cm e visualizza tutte le immagini in bianco e nero. 
La settimana prossima, il 19 maggio, andrò al Fullcomics a Milano per un convegno su "L'era digitale nel fumetto". Voglio farmi una mia idea, voglio parlarne...

martedì 8 maggio 2012

Per i ventitré mila italiani di Lussemburgo


Nella città di Lussemburgo, che conta centomila abitanti, sono registrati quasi ventitrè mila italiani: la terza comunità di immigrati più numerosa, dopo i portoghesi e i francesi. Non sono impensabili, dunque, un incontro all’Università e una puntata in radio su Maria Grazia Cutuli, in lingua italiana.

Come ci siamo arrivati, io e Giuseppe, con il nostro libro?... Attraverso un’incredibile rete di coincidenze. Giuseppe è stato in Lussemburgo lo scorso gennaio, a parlare di “Dove la terra brucia” ad una sua amica, conosciuta anni prima ad un corso di organizzatori di eventi culturali a Torino, Lucia Mazzucato, che lo ha presentato a diversi soggetti che operano nell'ambito della cultura italiana in Lussemburgo: il direttore dell’Istituto di Cultura; Luisa Spagnolli, titolare della Libreria Italiana; Paola Cairo di PassaParola Magazine.
È nata così l’idea della presentazione all’Università. Al fine di inserire un altro elemento di interesse sull’argomento, Giuseppe ha poi suggerito di invitare alla presentazione Laura Silvia Battaglia, giornalista di “Avvenire”, reporter di guerra free lance, che ha realizzato il video documentario su Maria Grazia Cutuli "Il prezzo della verità”. Incredibile, scoprire che Paola Cairo era amica di Laura Silvia!... Quest’ultima, a sua volta, ha proposto all’artista catanese Rossella Cosentino di realizzare ed esporre in Lussemburgo un’opera su Maria Grazia Cutuli.
A tutte queste persone, che ci hanno permesso di vivere queste nuove esperienze, va la nostra gratitudine.

Così, la sera del 4 maggio, l’incontro si è incentrato sulla figura della Cutuli, raccontata secondo il libro, il documentario, e l’opera d’arte. A me e a Giuseppe ha fatto molto piacere in particolare avere al nostro fianco Laura Silvia Battaglia, che ha portato alle argomentazioni affrontate le sue testimonianze e la sua professionalità. È stato possibile, a partire dalla vita di Maria Grazia Cutuli e dal nostro libro, cogliere diversi nuovi spunti, di cui nelle precedenti presentazioni io e Giuseppe non avevamo le conoscenze e la specializzazione tali da sottoporli o approfondirli. C’è stato molto da dire, si è visionato il documentario, e poi l’incontro è continuato anche con delle domande da parte del pubblico.

La mattina successiva, siamo stati tutti ospiti della trasmissione “Voices by PassaParola” presso Radio ARA. Anche in questo caso, abbiamo discusso di alcuni temi mai affrontati in pubblico, in passato. Rispetto all’incontro tenuto all’Università c’è stato meno tempo a disposizione: abbiamo parlato pochissimo dell'agguato e molto più del mestiere delle reporter di guerra. Durante gli intervalli, toglievamo le cuffie e dondolavamo la testa al ritmo dei bei sottofondi musicali. Si può riascoltare la puntata in streaming a questo link.

Dopo la puntata in radio, abbiamo passato il resto della mattinata e del pomeriggio in compagnia di Lucia Mazzucato, che da due anni vive in Lussemburgo e si occupa della gestione di un sito web di architettura, design e arte contemporanea, spacecoolhunting.eu.
Lucia conosce bene la città, e fortunatamente non si è scatenato troppo il mal tempo, anzi. Durante la nostra lunga passeggiata siamo prima passati dalla Libreria Italiana, e poi alle bancarelle allestite per la Octave, tipica festa annuale lussemburghese. Ricordo di aver assaggiato delle deliziose “Gromperenkichelcher”, grosse frittelle di patate lesse e uova, schiacciate con aglio, pepe e prezzemolo (ma forse c’è qualche altra spezia, erano troppo saporite!…).
Subito dopo pranzo, il sole ha illuminato i diversi quartieri della città, i ponti, le fortificazioni, i ruscelli e i parchi lussureggianti. Mai avevo visto tanto verde in tante tonalità differenti, tutte insieme.

… alla fine, la mia curiosità sul Granducato del Lussemburgo e sulla sua capitale è ancora molto vivace. La città dona gioia per gli occhi, ma anche degli argomenti piuttosto singolari: abbiamo discusso con tanti italiani circa le politiche interne di questo piccolo stato e i diversi livelli di integrazione fra i lussemburghesi e gli stranieri, più numerosi di loro nella capitale.
Vorrei ritornarci….

giovedì 3 maggio 2012

In Lussemburgo, da domani...

Io e Giuseppe ci prepariamo per un'altra partenza alla volta del Lussemburgo. Insieme a noi ci sarà Laura Silvia Battaglia, giornalista per la redazione esteri di Avvenire, che ha realizzato il video documentario su Maria Grazia Cutuli "Il prezzo della verità" (uno dei primi documenti su MGC a cui io e Giuseppe abbiamo fatto riferimento per la realizzazione del fumetto).

Domani pomeriggio, venerdì 4 maggio ore 19, saremo all'Université du Luxembourg, per un incontro organizzato dall'Università insieme alla Libreria Italiana, l'Istituto di Cultura Italiana in Lussemburgo e la rivista PassaParola.

Sabato mattina 5 maggio, ore 10:00-11:30, saremo ospiti alla trasmissione radiofonica VOICES BY PASSAPAROLA, trasmessa in lingua italiana in Lussemburgo. Qui c'è il link alla rivista Passaparola.

Partenza da Pavia domattina alle 6. Al rientro, domenica pomeriggio, il rapporto completo!