martedì 14 gennaio 2014

Dal 15 gennaio...


giovedì 19 dicembre 2013

Buone feste


Ed ecco la consueta cartolina di quest'anno!... Buone feste a tutti!!!

mercoledì 18 dicembre 2013

Ritorno al nero?...

Incoraggiata dal possesso di un nuovo strumento di lavoro, una tavoletta grafica Wacom Cintiq 13HD, mi lancio nell'inchiostrazione di un fumetto di 48 pagine che tengo in un cantuccio da anni!
Contenta dei primi risultati... Ma per una sola vignetta, un primo piano per di più, è facile! Vediamo se prendo coraggio anche per una tavola intera...


domenica 8 dicembre 2013

Catania Risuona



venerdì 15 novembre 2013

"La Sposa Yemenita" è on line!

Ecco il link per leggere la nuova storia di Battgirl!
E così, adesso le storie della nostra reporter preferita si trovano all'interno di una vera e propria "sezione" dedicata ai fumetti di realtà!
Leggete, leggete, e fatemi sapere che ne pensate!

venerdì 8 novembre 2013

Recensione di "Dove la terra brucia" su Paper Street

Ecco qui una lusinghiera recensione di "Dove la terra brucia" scritta da Giacomo Lamborizio!

lunedì 4 novembre 2013

Zombie a Lucca Comics

- Secondo te quello lì è ubriaco o è solo travestito da zombie?
Lo chiedo a Giuseppe osservando un ragazzo con l’andatura barcollante e i vestiti un po’ stracciati. È la sera del 1 novembre, i padiglioni dei Comics e dei Games sono già chiusi da due ore, ma le strade sono ancora percorse da cosplayers. Noi ci stiamo riposando seduti su una panchina lungo le mura di Lucca, carichi di buste piene di fumetti, prima di prendere il treno delle 22:31 per Montecatini Terme, dove alloggiamo. Da lì a poco arriva un gruppo di una dozzina di ragazzi sui vent’anni, che cominciano a inseguirsi con gli zombie-travestiti, tre in tutto, compreso quello che ho notato. Fra gli zombie c'è anche una ragazza piuttosto prosperosa, l’unica di tutto il gruppo, che si accascia per terra più volte colpita dai dardi e dopo qualche minuto “ritorna in vita”, con il corpo che sussulta e si scuote prima di rialzarsi in piedi.
Continuiamo ad osservare gli inseguimenti fra gli “umani” e gli “zombie”, colpiti dal loro spirito di immedesimazione, finché non decidiamo di incamminarci verso l’area del palco. Davanti a noi ci precedono i maschietti del gruppo degli “umani” e li sentiamo parlottare di strategie riguardanti le loro prossime mosse contro gli “zombie”. Ad un certo punto vengono loro incontro un gruppo di graziose ragazze con le orecchie da conigliette.
- Ciaooooo… - le conigliette salutano i cacciatori di zombie sorridendo, con una cantilena che sembra per lo più un invito a seguirle.
Vediamo i cacciatori di zombie smettere di parlottare e voltarsi tutti simultaneamente verso le conigliette. Hanno la bocca aperta e gli sguardi allucinati. Continuano a camminare in avanti con la testa girata nella direzione opposta per qualche secondo. Finché quello che sembra il conducente del gruppo riprende a consultare una mappa e a rivolgersi ai suoi compagni:
- Allora, gli zombie probabilmente si sono radunati in questo punto…

In uno dei nostri sacchetti c’è il primo albo a fumetti di “The Walking Dead” di Robert Kirkman e di “I am a Hero” di Kengo Hanazawa. Camminiamo fra uomini e zombie.

mercoledì 23 ottobre 2013

Al DiNoiTre, i segni...

Ricordo abbastanza bene la prima volta che ho visto il DiNoiTre. Ero ad Alessandria da pochi giorni, un annetto fa, a passeggio con Giuseppe alla ricerca di una pizzeria, e ce ne avevano suggerito una in Via Plana, quando abbiamo notato questo locale... Il primo locale veramente carino che notai nella mia nuova città. Mi piacque molto, mi sembrava accogliente, aveva un'aria che me lo faceva sentire familiare. Entrambi pensammo che magari ci saremmo andati spesso per le nostre uscite...

Sempre al DiNoiTre, una sera dello scorso aprile, io e Giuseppe abbiamo incontrato un amico che non avevamo visto per tre anni. Oggi è il nostro più caro amico, ad Alessandria. E grazie a lui (o a causa sua...) siamo stati invitati a partecipare ad uno spettacolo degli Improvvisatori Involontari, e abbiamo annunciato a tutti i presenti che proprio quel giorno avevamo deciso di sposarci... 

A distanza di un anno, ecco che il DiNoiTre si prepara ad ospitare una mostra delle mie tavole a fumetti su "Dove la terra brucia" e "La Sposa Yemenita". Chi l'avrebbe pensato?...
Bè, i segni c'erano già da tempo, no?

lunedì 14 ottobre 2013

Un'altra avventura di Battgirl in arrivo

Ancora pochi giorni e sarà completo il nuovo fumetto con Laura Silvia Battaglia, da leggere sul sito internet di Battgirl!
Chi è che ancora non ha letto la prima storia che abbiamo realizzato insieme, "Le Due Sponde?". Ecco il link...

venerdì 11 ottobre 2013

Per l'Associazione Musicale Etnea...




... ecco la locandina della stagione, con un'immagine da me disegnata, tratta da "Prospettive"!...
^_^

sabato 5 ottobre 2013

Laboratori di fumetto ad Alessandria

Mercoledì 2 ottobre 2013 ho cominciato il primo laboratorio del mio progetto "Il fumetto per tutti", in collaborazione con l'Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria.

Lo scorso 17 luglio avevo organizzato il "Pomeriggio a fumetti", e nelle ultime tre settimane ho fatto volantinaggio in giro e in largo per la città, ho promosso l'evento su fb (con un po' di limiti, visto che ad Alessandria abito da un solo anno) e ho anche creato un sito internet:
http://fumettopertutti.jimdo.com/

Ho iniziato alle 14:30 con due soli partecipanti. La prima lezione è gratuita. In generale, la "prima" lezione è sempre una prova.

Col senno di poi, si riflette su tante cose. Avrei dovuto comunicare meglio la mia professionalità? Avrei dovuto evidenziare nel volantino quali sono state le mie ultime pubblicazioni? Così sarebbero accorsi più iscritti.. ma forse no, il punto è che per entrare in un territorio, bisogna essere conosciuti in altri modi, con il proprio lavoro, e per questo ci vuole del tempo.

Ma mentre mi trovavo a insegnare fumetto, a tutto questo non ho pensato. Anzi, ho constatato che ogni volta che metto a disposizione la mia esperienza e le mie capacità (e anche i miei fumetti ^_^)per l'insegnamento, qualcosa in me si accende. Sono preparata, sono brava. Sono contenta.
Ai partecipanti al laboratorio ho parlato di linguaggio del fumetto e ho proposto una striscia con una sceneggiatura già scritta. Ho anche portato diversi fumetti di autori francesi di vari formati e generi, concedendo anche la possibilità di prenderli in prestito, e ha funzionato! Continuerò così ad ogni lezione: teoria sul fumetto, tecniche di disegno, esercitazioni pratiche e fumetti da leggere. 
Continuerò per loro e per me. Sì, mi dico, può darsi che arriverà qualcun altro alla seconda lezione. 
Ma adesso va bene anche così. Iniziamo, proseguiamo...

giovedì 3 ottobre 2013

I love CFAP

Il Centro Fumetto "Andrea Pazienza" a Cremona è una realtà attraverso cui siamo passati in tantissimi!... Anch'io, mi ricordo, i primi "Schizzo" sfogliati a poco più di diciott'anni a Catania, le visite al CFAP a saccheggiare decine di fumetti per la tesi di laurea, i preziosi consigli dell'ottimo Michele Ginevra sulle mie tavole di "Inchiostro di Jack" ancora acerbe, il sostegno, la simpatia, l'amicizia, un cervello e un cuore grandi così, la buona forchetta, gli altri autori conosciuti attraverso il CFAP!... Anch'io ho fatto parte di "Futuro Anteriore" ma all'evento ci sarei andata comunque! Il CFAP covo di ricordi e conoscenza e curiosità passati presenti e futuri!

Link utili:
sito internet del CFAP
pagina FB del CFAP
sito internet di "I Love Fumetti"